Cosa
c'è di più meraviglioso della colonna sonora di Orange Road?
L'incontro fra Orange Road e la musica, sapientemente diretto da
alcuni bravissimi musicisti come
Shirou Sagisu,
è una delle componenti del suo successo. Molti
di noi dovranno convenire che uno dei fattori che li
hanno legati a KOR è stato proprio la sua colonna
sonora.
In
fin dei conti, nessuna
anime prima di KOR ha registrato un'attenzione così
fortemente rivolta alla sezione musicale. Il
mondo musicale di KOR è unico perché è straordinariamente
ricco, e con la stessa forza accompagna le scene
più significative dell'intera vicenda.
La colonna sonora di Orange Road si compone innanzitutto
delle BGM
(BackGround Music), le musiche di sottofondo; alcune di
esse, costituite da melodie immediate e quindi indimenticabili,
sono quanto di più prezioso ci sia nel mondo di KOR.
Ma
grandissima importanza rivestono anche le sigle
che, a differenza delle prime, sono cantate. Per essere
precisi, si intendono per sigle anche quelle canzoni che
non necessariamente ricorrono all'inizio o alla fine
degli episodi dell'anime. Dal
punto di vista dei generi musicali, la musica di KOR rivela un altro
punto di forza: questi sono perfettamente attinenti al contesto storico
in cui si svolge la vicenda, e quindi aumentano il realismo della
componente narrativa. I
generi musicali, infatti, spaziano dal rock
e disco (generi tipici degli anni '80 e
quindi ricorrenti soprattutto nell'anime e negli
OAVs) alla dance
(anni '90, e quindi molto presente in Shin
KOR) e all'atmosfera
(presente un po' dappertutto). Le
BGM furono affidate a Shirou Sagisu
(anime, OAVs e "Ano Hi Ni Kaeritai"), autore anche in altre
anime di successo, e Yuki
Kajura (Shin KOR). Le sigle furono in genere affidate a musicisti e cantanti del
momento, ma molte delle sigle sono state arrangiate dallo stesso Shirou.
La
colonna sonora e le censure
Purtroppo,
a volte la censura ha privato KOR delle sue musiche originali, o
comunque le ha fortemente ridimensionate. In Italia, ad esempio, la
sigla iniziale del primo episodio dell'anime,
"Night of Summerside",
fu sostituita da una sigla "made in Italy" cantata da Cristina
D'Avena. L'unico modo di apprezzarle appieno è quindi procurarsi la
serie originale o i CD della colonna sonora.
I
brani e le componenti narrative
In generale in una componente narrativa si alternano momenti felici e tristi, scene umoristiche e
scene serie, e il compositore deve disporre di una vasta gamma di brani
da cui attingere per conformarsi alla variabilità di tali situazioni.
In KOR, appunto, c'è un gran numero di melodie, che spaziano dallo
swing di B-4:
"Kimi to Island café" ["Con te all'Island café"]
all'atmosfera di A-3: "Back to the red straw hat time" ["Indietro al tempo del cappello rosso di paglia"]
e di A-17: "Madoka no TE-MA ~ in Lovers Room" ["Tema di Madoka ~ Nella stanza degli amanti"]
(il pezzo musicale per sax di Madoka, che fa da
atmosfera magica a molte scene della serie), alla ballad di
A-1: "A boy meets a girl" ["Un ragazzo incontra una ragazza"]
e B-1:
"Funsui no mawari ni sanpo" ["Una passeggiata attorno a una fontana"], solo per citare alcuni
dei brani più suggestivi.
La
musica è KOR Uno
spunto di riflessione particolare merita il ruolo, inoltre, che
la musica in quanto tale riveste in KOR: non si esagera
affermando che
la musica è parte integrante di KOR, o
addirittura la musica è KOR, perché è evidente da
mille particolari:
-
La
musica è dappertutto, e compare subito, già dal primo
episodio, quando l'immagine di Madoka viene associata
fortemente alla musica
-
Madoka
è una musicista, e il suo fascino è fortemente legato a
quello della musica prodotta dagli strumenti da lei suonati
(sax, tastiere, pianoforte)
-
Madoka
è addirittura un compositore, e dedica una sua creazione,
"Kyosuke N.1", al ragazzo amato
-
Madoka
è anche una cantante non professionista, ma di grande
bravura
-
Il
cugino di Madoka, Shuu, e la sua famiglia sono tutti
musicisti
-
Il
nome del bar in cui lavora la ragazza, l'ABCB, è
quello di uno degli album di un noto gruppo musicale, i
Genesis, di cui Matsumoto sembra essere un grande fan
-
Discoteche,
sale da concerti e altri luoghi in cui si fa della musica,
così come gli strumenti per produrla, sono molto presenti
in KOR
Così,
chi ama la musica non può al tempo stesso non amare KOR.
Le
edizioni
Una
colonna sonora così bella e ricca non può non avere una
altrettanto valida diffusione, e infatti le sigle e le BGM di
KOR sono state proposte su tantissimi CD,
MC, vinile 33 e 45 giri e CD-ROM, fra produzioni ufficiali e
non, al punto da renderne ardua solo la catalogazione.
La scheda della colonna sonora |
Numero BGM: 178
Numero sigle: 45
|
|