Gli OAVs sono, in generale, episodi
di una serie televisiva mai trasmessi, però, in TV, ma destinati
unicamente al mercato dell'home
video (VHS, LD, Video CD e DVD). Gli OAVs di Orange Road sono 8,
prodotti successivamente all'anime, ma cronologicamente inseriti
nel contesto di quest'ultima.
 |
Questa
opuscolo e il biglietto per il cinema si
riferiscono alla proiezione di "KOR Mogitate
special" nel dicembre del 1989 |
Gli 8 episodi in Giappone ebbero una
pubblicazione particolare. I primi due,
"Amanti bianchi" e "Suspence hawaiana" sono usciti
rispettivamente il 01/03/1989 e il 01/04/1989; il 16/12/1989
uscì nelle sale "KOR Mogitate
Special" ["KOR Nuovo Special"], che comprende il terzo OAV ("Sono un
pesce, sono un gatto"), il quarto ("Hurricane!
Akane, la ragazza trasformista") e un unico episodio di 45 minuti dal
titolo "Haru wa Idol & Star Tango" (poi divisi al momento
dell'uscita in videocassetta con i nomi "Il palcoscenico del
cuore: HEART ON FIRE! La primavera è per gli idol" e "Il
palcoscenico del cuore: HEART ON FIRE! La nascita di una star!").
Gli addetti ai lavori sono esattamente gli stessi dell'anime
originale, con qualche piccola variazione per quanto riguarda i
doppiatori dei personaggi; in particolare, alle musiche troviamo
ancora una volta Shirou Sagisu (che ancora una volta stupisce
con alcune bellissime BGM e la collaborazione alle sigle di
apertura e chiusura degli episodi) e alla sceneggiatura
Kenji Tarada (che collaborerà in modo determinante per il
secondo film, Shin KOR). Gli OAVs di KOR sono in
effetti trasposizioni animate di singoli episodi tratti
dal manga; sono autoconclusivi e - per la visione -
richiedono che lo spettatore conosca già le vicende del
mondo di Orange Road. È quindi ovvio che, almeno dal punto di
vista narrativo, potrebbero essere
tranquillamente inseriti fra i 48 episodi dell'anime, ma
ufficialmente non appartengono a quest'ultima.
Dettagli
Ecco i dettagli degli 8 OAVs,
elencati in ordine di uscita (come singoli) in Giappone. A
fianco a ognuno degli episodi è riportata la copertina della
videocassetta originale: come si nota, si tratta di disegni
realizzati appositamente da
Akemi Takada (che era solita occuparsi anche delle copertine
dei CD, Laserdisk e dei vinili) per questa produzione home
video; tali disegni sono stati successivamente raccolti in
diversi artbooks venduti in
Giappone, divenendo veri oggetti di collezione per gli
appassionati.
1: "Amanti bianchi" ("Shiroi koibitotachi") |
Durata: 21' 25"
Kyosuke e
Madoka, in vacanza in montagna dai nonni, rimangono intrappolati in una grotta, e sono vittime di un'allucinazione.
Al risveglio, però, essa si rivela qualcosa di diverso
da una semplice allucinazione
Episodi del manga:
94
Data di uscita in Giappone: 01/03/89
|
|
 |
2:
"Suspence hawaiana" ("Hawaiaan suspence") |
Durata: 21' 54"
Kyosuke e
Madoka, in vacanza insieme ad Hikaru alle Hawaii,
vengono coinvolti in una disavventura e rapiti da una
banda di malavitosi rischiando
seriamente la vita, ma riescono a cavarsela grazie
soprattutto al sangue freddo di Madoka
Episodi del manga:
123
Data di uscita in Giappone: 01/04/89
|
|
 |
3: "Sono
un pesce, sono un gatto" ("Wagahai wa
neko de attari osakana de attari") |
Durata: 22'
A causa di una
corda speciale di proprietà del nonno, Kyosuke viene trasformato prima in un pesce
e poi in gatto, entrando in queste nuove vesti in casa di Madoka, dove
però le
salva la vita da una fuga di gas
Episodi del manga:
118
e 149
Data di uscita in Giappone: 01/03/89
|
|
 |
4: "Hurricane!
Akane, la ragazza trasformista" ("Hurricane!
Henshi shojo Akane") |
Durata: 22'
Arriva Akane,
la cugina di Kyosuke, dotata di particolari poteri e con
un particolare interesse per le donne e per Madoka.
Akane comprende il doppio gioco di Kyosuke e gli renderà
ancora più difficile la vita
Episodi del manga:
57
Data di uscita in Giappone: 01/04/90
|
|
 |
5: "Il
palcoscenico del cuore: HEART ON FIRE! La primavera è
per gli idol" ("Koi no stage: heart on fire! -
I - Haru wa idol") |
Durata: 22'
Kyosuke
scambia per sbaglio la sua personalità con quella del
cantante Mitsuru Ayakawa e diventa per un giorno l'idol
delle ragazze, ma alla fine riesce a far riavvicinare
l'idol alla sua vecchia fidanzata
Episodi del manga:
138-139
Data di uscita in Giappone: 01/06/90
|
|
|
6: "Il
palcoscenico del cuore: HEART ON FIRE! La nascita di una
star!" ("Koi no stage: heart on fire! -
II - Star tanjo") |
Durata: 22'
Madoka
partecipa come cantante al concerto di Mitsuru Ayakawa,
mentre Kyosuke rischia seriamente che il segreto dei suoi poteri
sia rivelato in diretta televisiva, ma alla fine tutto
si risolve per il meglio
Episodi del manga:
140-141-142
Data di uscita in Giappone: 01/07/90
|
|
 |
7: "Una
situazione davvero imprevedibile" ("Omoigakenai situation") |
Durata: 22'
Kyosuke viene
convinto dalla cugina Akane a recitare la parte del suo
fidanzato alla presenza delle amiche della ragazza, e questo
crea l'ennesimo equivoco con Madoka e Hikaru per il protagonista
Episodi del manga:
143
Data di uscita in Giappone: 01/04/91
|
|
|
8:
"Il messaggio col rossetto" ("Rouge no dengon") |
Durata: 22'
Madoka fugge a
casa di Kyosuke perché crede che il padre tradisca la
madre, ma il tutto si rivela ben presto solo un grande equivoco.
L'episodio avvicina però ulteriormente Kyosuke a Madoka
Episodi del manga:
51
Data di uscita in Giappone: 01/04/91
|
|
 |
L'edizione italiana censurata
La storia italiana di questi OAVs è assolutamente identica a
quella dell'anime censurata, nel senso che furono trasmessi con
le "dovute" censure e modifiche più volte nel corso degli anni
novanta. Nelle varie messe in onda furono in genere trasmessi
fra l'ultima puntata della prima serie censurata e la prima
puntata di "Ano Hi Ni Kaeritai", senza alcun tipo di
preavviso, per cui era facile credere (a torto) che fossero
parte integrante dell'anime. Furono trasmessi per la prima volta
nel 1994. Proprio come per l'anime, la
lista delle censure degli OAVs è totalmente documentata.
L'edizione italiana originale
Nel 2006 la Yamato Video ha portato per la prima volta in
Italiano 6 degli 8 OAVs complessivi su
2 DVD, affidando il doppiaggio ad
alcuni dei doppiatori della serie TV censurata ("È quasi magia Johnny"). I motivi della mancanza degli ultimi 2 sarebbero
da ricercare essenzialmente nei problemi di diritti home video
non rilasciati dai relativi proprietari. La traduzione dei titoli è molto fedele ai titoli
originali.
Le edizioni
Oltre alla versione per il Giappone (che ha avuto numerose
edizioni, come quella in VHS, LD e DVD), gli OAVs sono stati
tradotti per la trasmissione in altri paesi, nella maggior parte
dei quali in edizione censurata.
La
scheda degli OAVs originali |
®
& © 1989-91 I. Matsumoto/Shueisha
- Toho - NTV - Studio Pierrot
Character
Design:
Akemi Takada Regia:
Yoshinaga Naoyuki-Mori Takeshi-Nakumura
Kooichiroo-Mochizuki Tomomichi Sceneggiatura:
Kenji Tarada-Shizuya Isao Musiche:
Sagisu Shirou (Elenco completo) Numero di
episodi:
8 Durata
media:
25'
Voci:
Furuya Tohru (Kyosuke),
Tsuru Hiromi
(Madoka), Koono Eri
(Hikaru), Tomizawa Michie (Manami),
Honda
Chieko (Kurumi), Tomiyama Kei (Takashi),
Nanba Keiichi (Komatsu), Tatsuta Naoki (Hatta), Kikuchi Masami
(Yusaku), Sakamoto Chika (Kazuya), Yara Yuusaku (Master),
Nakajima Senri (Umao), Suzuki Katsumi (Ushiko), Ogata Kenichi
(Jingoro), Matsui Naoko (Akane), Matsumoto Yasunori (Hayakawa
Mitsuru), Mizutani Yuko (Shimasu Shiori), Maruo Tomoko (Fukami
Reiko), Koorogi Satomi (Chie), Orikasa Ai (Michi) |
La
scheda degli OAVs originali in Italiano versione Yamato
Video |
®
& © 1989-91 I. Matsumoto/Shueisha
- Toho - NTV - Studio Pierrot - 2006 Yamato Video
Numero di
episodi:
6
Voci:
Davide
Garbolino (Kyosuke),
Marcella
Silvestri (Madoka), Elisabetta Spinelli (Hikaru), Emanuela
Pacotto (Manami), Debora Magnaghi (Kurumi), Felice Invernici (Komatsu),
Aldo Stella (Hatta), Gabriele Calindri (Mitsuru Hayakawa),
Alessandra Karpoff (Shiori), Manuela Scaglione (Yukari), Walter
Rivetti (Shu), Dania Cericola (Akane), Benedetta Ponticelli (Chie),
Stella Bevilaqua (Michi) |
La
scheda degli OAVs censurati in Italiano versione
Mediaset |
®
& © 1989-91 I. Matsumoto/Shueisha
- Toho - NTV - Studio Pierrot - 1994 Mediaset
Numero di
episodi:
8 Durata
media:
25'
Voci:
Davide
Garbolino (Kyosuke), Marcella
Silvestri (Madoka), Marina
Massironi (Hikaru), Emanuela
Pacotto (Manami), Roberta
Gallina (Kurumi), Franco
Gamba (Takashi), Felice
Inverici (Komatsu), Aldo
Stella (Hatta), Massimiliano
Lotti (Yusaku), Paola Tovaglia (Kazuya), Cesare Rasini Stefano
Albertini Tony Fuochi (Master), Stefano Albertini (Umao),
Donatella Fanfani (Ushiko), Stefano Dondi (Jingoro), Maddalena
Vadacca–Dania Cericola (Akane)
Titolo originale |
Titolo edizione Mediaset |
"Amanti
bianchi" |
"Amore
sotto zero" |
"Suspense
hawaiana" |
"Avventura
alle Hawaii" |
"Sono un pesce, sono
un gatto" |
"Se
fossi un pesciolino" |
"Hurricane!
Akane, la ragazza trasformista" |
"Una
ragazza pericolosa" |
"Il palcoscenico del
cuore: HEART ON FIRE! La primavera è per gli idol" |
"Lo
scambio" |
"Il palcoscenico del
cuore: HEART ON FIRE! La nascita di una star!" |
"Il
concerto" |
"Una situazione
davvero imprevedibile" |
"Fidanzato
cercasi" |
"Il messaggio
col rossetto" |
"Un
terribile equivoco" |
|
|